Terremoto a Perugia, magnitudo 4,4. Sisma avvertito anche in Toscana e Marche. Chiusa per precauzione l’università di Perugia

on

|

views

and

comments


Un terremoto è stato registrato in provincia di Perugia, con epicentro nel comune di Umbertide, dove molte persone sono scese in strada. La scossa è stata avvertita in tutto il centro Italia. Secondo il dato fornito dall’Istituto di geofisica e vulcanologia, la magnitudo è stata di 4,4 gradi. Al momento non si registrano danni significativi, ma solo piccoli crolli legati advert edifici fatiscenti. La scossa è stata avvertita anche nelle Marche e in Toscana. A Umbertide le scuole resteranno chiuse. Chiuse per precauzione anche le sedi dell’Università di Perugia. Mossa la stessa faglia dell’Aquila e di Amatrice.

 

Protezione civile: “Danni lievi a tegole e cornicioni”

Dopo il terremoto avvenuto vicino a Perugia non risultano feriti, ma solo danni lievi. Alla Protezione Civile sono stati segnalati esclusivamente il distacco di alcune tegole e il cedimento di alcuni cornicioni nell’space interessata.

Elicottero dei vigili fuoco non vede “criticità”

Non ha finora rilevato “criticità individuabili dall’alto” l’elicottero dei vigili del fuoco che sta sorvolando il territorio umbro in cui è stata avvertita la scossa di terremoto. Lo riferiscono i vigili del fuoco su Twitter, sottolineando che “prosegue la verifica delle squadre inviate sul territorio”.

Terremoto in Umbria, scossa avvertita nell’Aretino

La scossa di terremoto registrata intorno alle 16 con epicentro advert Umbertide è stata avvertita con chiarezza advert Arezzo e in provincia con particolare intensità in Valdichiana e Valtiberina, zone confinanti con l’Umbria.
In Vadichiana è stato sentito dalla popolazione anche un forte boato.
Verifiche sono in corso a Mercatale di Cortona, il paese dell’Aretino più vicino all’epicentro, dove i vigili del fuoco stanno ispezionando abitazioni e uffici ma al momento non si registra alcun danno.

Prisco (Viminale): in Umbria al momento non ci sono danni

“Nell’space colpita dalla scossa di terremoto al momento non sono segnalate lesioni gravi né danni a persone. I Vigili del Fuoco stanno procedendo con la massima attenzione alle necessarie verifiche sugli edifici pubblici e privati e provveduto al sorvolo delle aree con elicottero”. Lo fa sapere il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco

 

A Perugia lievi danni su edifici, non sono segnalate vittime

Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.4 registrata in provincia di Perugia, sono state segnalate “microlesioni su edifici” e “advert ora nessun danno a persone”. Lo fanno sapere i vigili del fuoco al lavoro sul posto.

 

Verifiche su una casa a Umbertide, epicentro del sisma

I vigili del fuoco stanno facendo delle verifiche in una abitazione di Umbertide, in seguito alla scossa di terremoto di magnitudo 4.4. La sala operativa della Protezione Civile, riferisce la Regione Umbria, continua il monitoraggio ed è a disposizione per ricevere comunicazioni e per richieste di informazioni.

 

Domani chiuse per precauzione le sedi dell’università di Perugia

Domani resteranno chiuse “a scopo precauzionale tutte le sedi dell’Università degli Studi di Perugia, con la sospensione di tutte le attività accademiche e degli eventi in programma”. Lo rende noto l’ateneo. “Il personale universitario e gli studenti – è scritto in una nota – sono invitati a scopo precauzionale advert abbandonare immediatamente gli edifici”.

Ingv: “Mossa la stessa faglia dell’Aquila e Amatrice”

“E’ stato un terremoto importante, che solitamente si avverte entro un raggio di 100 Km”. Lo afferma Thomas Braun, ricercatore dell’Ingv nella sede di Arezzo. Le segnalazioni sono arrivate da tutto il centro Italia per il terremoto registrato poco dopo le 16, con epicentro Umbertide.
“Difficile dire a distanza di così poco tempo di quale faglia si tratti, con molta probabilità è la faglia Alto Tiberina – afferma Braun – è la faglia già nota: la stessa del terremoto di Amatrice, dell’Aquila, Colfiorito e Gubbio”. Una faglia molto attiva che si trova nell’Appennino.
“L’appennino è come se fosse spezzato – prosegue Braun – c’è la parte nord orientale si muove verso la zona balcanica con 1 o 2 millimetri l’anno, mentre l’altra parte sta ferma. Per “accomodare” questo stress si verificano i terremoti”.

Terremoto in Umbria: ‘paura ma niente panico’

“Paura, ma niente panico” a Umbertide, dicono i cittadini, dopo la scossa di magnitudo 4.4 distintamente avvertita dalla popolazione, anche nei comuni limitrofi, intorno alle ore 16.
Molte persone sono scese in strada, ma “la situazione è tranquilla”, dicono. “Il mio palazzo ha tremato fortissimo – spiega un uomo – e le finestre sembrava che dovessero rompersi, ma poi non ci sono stati danni, è tutto è posto”.
“E’ stata una scossa forte, forse sussultoria – spiega un altro residente – ed è stata anche piuttosto lunga”.
 

Vigili del fuoco: segnalate microlesioni su edifici

Al momento sono state “segnalate microlesioni su edifici”, “non danni a persone”. E’ quanto riferiscono i vigili del fuoco in relazione alla scossa di terremoto avvertita nella zona di Perugia.

Umbria, la presidente Tesei: “Stiamo ancora gestendo la ricostruzione del terremoto 2016”

Non si segnalano al momento emergenze in provincia di Perugia. Lo rende noto la Regione, dopo che la presidente Donatella Tesei ha avuto un primo contatto con i vertici della Protezione civile che sta monitorando la situazione.

“Sembra non ci siano stati danni – spiega la presidente – Io l’ho percepita la scossa qui nel mio ufficio a Perugia. Speriamo che non sia nulla, perché stiamo ancora gestendo la ricostruzione dal terremoto del 2016”

Sospesa per precauzione la circolazione dei treni

Sospesa per precauzione la circolazione dei treni sulla ex Ferrovia centrale umbra tra Ponte Pattoli, nella zona di Perugia, e Ranchi, nel tiferate, in seguito al sisma nella zona di Umbertide. Lo ha annunciato Rfi, che gestisce la linea.
La sospensione precauzionale del traffico ferroviario è stata adottata – riferiscono le Ferrovie – per consentire ai tecnici di Rete ferroviaria italiana (Gruppo FS) i controlli previsti dalle normative di sicurezza sullo stato della linea dopo l’evento sismico.

Domani scuole chiuse a Umbertide

Le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse domani a Umbertide, in seguito alla scossa di terremoto di 4.4 avvenuta nel pomeriggio. Lo ha deciso il sindaco, Luca Carizia.
Secondo quanto si è appreso, dai primi sopralluoghi, avviati da subito nelle strutture scolastiche, non sono emersi problemi particolari.

 

Vigili del fuoco: “Al momento nessuna persona coinvolta, verifiche con elicottero”

“Al momento non ci risultano persone coinvolte, i nostri colleghi stanno giungendo sul posto”. Così i vigili del fuoco dopo la scossa di terremoto vicino a Perugia. Sull’Altotevere, l’space maggiormente colpita, si sta alzando un elicottero per una verifica dall’alto.

Vigili del fuoco: “Qualche piccolo crollo legato advert edifici fatiscenti”

“Al momento sono giunte alla sala operativa solo richieste di informazioni, non segnalazione di danni”. Lo rendono noto i vigili del fuoco dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.4 avvertita a Perugia alle 16.05, con epicentro a 5 km da Umbertide. Squadre “in ricognizione” sul territorio. Si segnala qualche piccolo crollo “legato advert edifici fatiscenti”

Nessuna emergenza in Umbria

Non si segnalano al momento emergenze in provincia di Perugia. Lo rende noto la Regione, dopo che la presidente Donatella Tesei ha avuto un primo contatto con i vertici della Protezione civile che sta monitorando la situazione. La governatrice segue comunque l’evolversi della situazione.

La Protezione civile: “Verifiche in corso”

“A seguito dell’evento sismico registrato questo pomeriggio alle ore 16.05 in provincia di Perugia dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, con magnitudo 4.4, sono in corso le verifiche della Sala Situazione Italia del Dipartimento della protezione civile in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile”. Lo rende noto lo stesso dipartimento della Protezione civile. 

Chiamate ai vigili del fuoco dopo la scossa di magnitudo 4,4. Verifiche in corso

Dopo la scossa di terremoto in provincia di Perugia ai Vigili del fuoco sono arrivate numerose chiamate con richieste di informazioni ma al momento non sono stati segnalato danni

Epicentro a Umbertide, persone in strada

nella zona di Umbertide l’epicentro della scossa di terremoto avvenuta in Umbria alle 16.05, con magnitudo 4,4. Il sindaco della città, Luca Carizia, ha riferito che various persone sono scese in strada e che la scossa è stata distintamente avvertita. Sono state immediatamente avviate le verifiche per valutare eventuali danni, a cominciare dall’ospedale e dalle scuole. Il primo cittadino ha detto che al momento non sono arrivate segnalazioni di criticità da parte dei cittadini

(ansa)

Terremoto avvertito anche in Toscana

“Scossa di terremoto avvertita nelle province di Arezzo e Siena. Stiamo verificando con la sala operativa regionale la situazione. Stimata magnitudo tra 4.3 e 4.8 con epicentro provincia di Perugia”. Lo scrive su Fb il presidente della Toscana Eugenio Giani.

 

I vigili del fuoco: per ora nessun danno

Per il momento non si segnalano danni rilevanti. Lo rende noto la Sala operativa dei Vigili del fuoco di Perugia. Ai centralini sono arrivate various richieste di informazioni ma al per ora nessuna richiesta di intervento.

Magnitudo stimata da Ingv tra 4,3 e 4,8

Una forte scossa di terremoto in Umbria è stata avvertita nella provincia di Perugia. L’epicentro è stato localizzato a Umbertide. Una prima stima dell’Ingv indica magnitido fra 4,3 e 4,8

 

Ore 16.05 – il momento della scossa

Share this
Tags

Must-read

Xi, Putin again ‘peace talks’ for Ukraine struggle — however blame NATO and make no provide to withdraw – POLITICO

China’s President Xi Jinping on Tuesday referred to as for “peace talks” and “accountable dialogue” over Ukraine in a joint assertion together with...

Murder investigators known as to West Vancouver apartment advanced – BC

Descrease article font dimension Improve article font dimension The Built-in Murder Investigation Crew (IHIT) has been deployed to West Vancouver after metropolis police closed off...
spot_img

Recent articles

More like this

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here